Che cos’è l’APE, quando è necessario, l’importanza delle raccomandazioni per gli interventi migliorativi, chi redige l’APE e come ottenerlo, per quanto tempo è valido
Il portale 4E dell’Enea ha pubblicato un vademecum per i cittadini focalizzato sull’attestato di prestazione energetica (APE).
Che cos’è l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche, comunemente, “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una scelta consapevole nel caso di acquisto, locazione o di recupero (ristrutturazione o riqualificazione).
Continua al seguente indirizzo: http://www.casaeclima.com/ar_32736_attestato-prestazione-energetica-ape-enea-vademecum-per-cittadino.html
Autore: Redazione
Sito Web: www.casaeclima.com