Locazione: cosa copre la cauzione, come si recupera, come calcolare gli interessi dovuti all’inquilino.
Si chiama deposito cauzionale, o più semplicemente cauzione, ma tutti la chiamano impropriamente caparra: si tratta di una somma che l’inquilino (il conduttore) versa al proprietario di casa (il locatore) alla firma del contratto di affitto (locazione) a garanzia dell’esatto adempimento delle sue future prestazioni. L’obbligo scatta solo se previsto nel contratto: non consegue quindi in automatico dalla legge ma da un’apposita clausola. Ci si chiede spesso cosa garantisce e cosa “copre” la caparra; in altri termini come funziona e quando va restituita la caparra nell’affitto?
Continua su laleggepertutti.it al seguente indirizzo: https://www.laleggepertutti.it/200190_caparra-nellaffitto-come-funziona-e-quando-va-restituita
Autore: Redazione
Sito Web: www.laleggepertutti.it