Nel 2020 il mercato vedrà vendite e prezzi in territorio positivo nel segmento residenziale. E si torna a investire per mettere a reddito.
Opportunità sul mercato dopo dieci anni di cali di prezzi, tassi di interesse ai minimi storici sui mutui, moderata fiducia – anche se la ripresa economica non c’è – sono gli ingredienti che rendono meno amaro il futuro del mercato immobiliare italiano. Un mercato che registra il ritorno al mattone dei risparmiatori, in mancanza di concorrenza.
I privati, infatti, sono invogliati a cambiare casa per il basso costo del denaro e sono attirati a investire nel mattone dal successo degli affitti brevi, ma anche dal fatto che oggi non ci sono valide alternative redditizie per impiegare il proprio capitale. «Il mercato resta condizionato dall’offerta scarsa – dice Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari -. La situazione resterà stabile». E con prezzi che, come certificato dall’Istat, tornano a segnare un rialzo dello 0,4% nel terzo trimestre 2019.
A livello residenziale, la parte più consistente del mercato, le attese per il 2020 sono tutto sommato positive. Il 2019 si è chiuso secondo diversi network ancora sotto quota 600mila transazioni (590mila per la precisione), mentre per Scenari Immobiliari l’anno è terminato con 615mila vendite. Il 2020 è l’anno in cui i prezzi dovrebbero tornare a crescere in maniera più stabile.
Continua su www.ilsole24ore.com/sez/casa al seguente indirizzo: https://www.laleggepertuttihttps://www.ilsole24ore.com/art/casa-torna-l-interesse-all-acquisto-ACXzCZ6?fbclid=IwAR2JRwIn0DfekbToanR5JGYiHFND6OG3wubaf3v8Jh-xBV7pte_osn6sWvs.it/227431_ristrutturazione-pagata-dallinquilino-e-detraibile
Autore: Paola Dezza
Sito Web: ilsole24ore