Nel caso dell’evento morte colui che riceve i beni del defunto prende il nome di erede; può essere uno o più di uno. Giuridicamente parlando, è definito erede colui che è chiamato a succedere nell’universalità dei beni o in una parte di essi.
La ricezione dei beni si chiama successione e per eredità si intende l’insieme del patrimonio attivo (diritti patrimoniali, beni, crediti) e passivi (debiti) lasciati dal defunto.
La successione può essere:
- legittima: se avviene ex lege ovvero divisa nelle parti previste dalla legge agli eredi;
- testamentaria: se l’eredità viene divisa in seguito ad una volontà espressa tramite testamento dal de cuius.
Continua su laleggepertutti.it al seguente indirizzo: http://www.laleggepertutti.it/152520_cosa-si-intende-per-erede-universale
Autore: AvvocatoZoom
Sito Web: www.laleggepertutti.it