La Giunta regionale ha approvato il provvedimento che stanzia le risorse destinate al Fondo Emergenza Abitativa per l’anno 2019-2020.
Gli Enti Capofila degli Ambiti territoriali possono attivare azioni e interventi di carattere sociale a sostegno delle famiglie in affitto sul mercato privato, che si trovano in difficoltà nel pagamento dell’affitto. Tra le iniziative previste dalla misura: il sostegno economico ai proprietari di “alloggio all’asta” a seguito di pignoramento per mancato pagamento delle rate del mutuo e/o spese condominiali.
FINALITA’ PER LE QUALI E’ PREVISTO IL CONTRIBUTO REGIONALE
- mantenimento dell’alloggio in locazione
- accompagnamento verso l’uscita dalla situazione di disagio economico
- individuazione di soluzioni abitative temporanee per casi di emergenza abitativa
- sostegno alle famiglie proprietari di alloggio “all’asta” a seguito di pignoramento per mancato pagamento delle rate di mutuo e/o spese condominiali per l’individuazione di nuove soluzioni abitative in locazione
- mantenimento dell’alloggio in affitto quando il reddito proviene esclusivamente da pensione
- rimessa in circolo di alloggi sfitti sul libero mercato a canone concordato o a costi inferiori al mercato
Continua su www.regione.lombardia.it al seguente indirizzo: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/agevolazioni-per-la-casa/emergenza-abitativa-2017-cas/emergenza-abitativa-2019-pad
Autore: Redazione
Sito Web: www.regione.lombardia.it