La libertà del defunto di disporre dell’eredità nel testamento è massima ma una quota del patrimonio è pur sempre vincolata a quanto stabilito dalla legge. Si tratta della quota di legittima: vediamo di capirne di più.
Quali sono i limiti del testamento?
La legge mette a disposizione un unico strumento per disporre dei propri beni dopo la morte: si tratta del testamento [1], che ciascuno di noi può redigere liberamente in qualsiasi momento. Tale libertà, tuttavia, deve fare i conti con un limite ben preciso, stabilito dalla legge: vi è, infatti, una quota dell’asse ereditario che il de cuius (cioè il defunto), durante la sua vita, non può intaccare, disponendone come vorrebbe. Si tratta della c.d. quota di legittima: vediamo di capire di cosa si tratta……
Continua su laleggepertutti.it al seguente indirizzo: http://www.laleggepertutti.it/121609_quota-di-legittima-cose-e-come-di-divide
Autore: Maura Corrado
Sito Web: www.laleggepertutti.it