Per chi decede senza aver fatto testamento l’eredità è destinata dalla legge al coniuge, ai figli, ai parenti più stretti e infine allo Stato.
Nel caso in cui un soggetto muoia senza aver fatto testamento, è la legge a dettare i criteri in base ai quali l’eredità va ripartita. A tali criteri si fa complessivamente riferimento con la definizione di successione legittima.
I soggetti individuati dalla successione legittima vengono chiamati all’eredità secondo una vera e propria graduatoria, ovvero sono preferiti dalla legge a tutti gli altri possibili successori. Tale chiamata diventa definitiva solo con l’accettazione dell’eredità.
Continua su laleggepertutti.it al seguente indirizzo: http://www.laleggepertutti.it/133872_senza-testamento-a-chi-va-la-tua-eredita
Autore: Francesca Romana Riili
Sito Web: www.laleggepertutti.it