Immobile non conforme alla normativa urbanistica: il rogito è nullo? Il notaio è responsabile per non aver effettuato i controlli?
Se l’acquirente scopre che l’immobile è affetto da abusi edilizi, taciuti dal venditore, può rivolgersi al giudice per far dichiarare nullo il rogito. La legge [1] prevede infatti due tipi di nullità degli atti di trasferimento di immobili non conformi alla normativa urbanistica:
- nullità formale e incommerciabilità: quando il venditore omette gli estremi dei titoli abilitativi: licenze e concessioni edilizie, concessioni in sanatoria rilasciate, domanda di concessione in sanatoria ecc. La mancanza di tali titoli comporta l’impossibilità di vendere il bene;
- nullità sostanziale: quando il venditore menziona le licenze edilizie ma l’immobile non è conforme ad esse; sostanzialmente, dunque, il venditore rende false dichiarazioni in merito alla conformità del bene agli strumenti urbanistici, inducendo l’acquirente a credere che non vi siano abusi.
Continua su laleggepertutti.it al seguente indirizzo: https://www.laleggepertutti.it/153058_se-il-venditore-nasconde-labuso-edilizio-notaio-responsabile
Autore: Maria Monteleone
Sito Web: www.laleggepertutti.it